Intervista a Jürgen Düsterhus
Cosa l'ha portata nel mondo dei sistemi di sollevamento e delle colonne telescopiche?
Il nostro studio di progettazione e ingegneria era già specializzato in tecnologia di azionamento e trasporto. Tuttavia, si è manifestata sempre più spesso l'esigenza di soluzioni di trasmissione telescopiche su misura, per le quali il mercato non offriva soluzioni adatte all'uso industriale. Dopo la crisi economica del 2008, abbiamo approfittato della situazione più tranquilla per sviluppare i nostri primi concetti e prodotti nel campo dei sistemi di sollevamento telescopici. Questo nuovo orientamento è diventato rapidamente il core business della nostra azienda.
Quali sono i valori o i principi alla base della vostra azienda?
Al centro del nostro lavoro ci sono i desideri individuali dei nostri clienti. Nei limiti consentiti dalla fisica, realizziamo ogni desiderio del cliente. Il lavoro su misura e la massima precisione caratterizzano la nostra filosofia.
Quali applicazioni o settori utilizzano tipicamente i vostri prodotti?
I nostri sistemi di sollevamento vengono utilizzati in quasi tutti i settori industriali più comuni. Particolarmente degni di nota sono l'automazione industriale, la tecnologia medica, alimentare e delle camere bianche, nonché la costruzione di yacht.
Ci sono particolari specializzazioni o caratteristiche distintive di cui siete particolarmente orgogliosi?
Sì, nel corso del tempo abbiamo sviluppato sistemi che si distinguono per le loro caratteristiche prestazionali. Tra queste figurano rapporti estremamente elevati tra corsa e altezza di installazione, precisione molto elevata e possibilità di controllo preciso, anche con più colonne di sollevamento sincronizzate, nonché sistemi di sollevamento con velocità eccezionalmente elevate fino a 2 m/s.
Come nascono i vostri nuovi prodotti o soluzioni tecniche: piuttosto dalle richieste dei clienti o dai vostri sviluppi interni?
Di norma, sono le esigenze dei clienti più esigenti a dare impulso a nuovi sviluppi. La nostra forza innovativa nasce direttamente dalla pratica.
Qual è stata finora la sfida tecnica più interessante che hai risolto?
Ci sono molti progetti interessanti sui quali, purtroppo, per motivi di riservatezza possiamo fornire solo poche informazioni. Un esempio particolarmente interessante è stato lo sviluppo di sistemi telescopici per la realizzazione di velocità molto elevate per impianti automatizzati di assemblaggio, produzione e pallettizzazione.
Quanto è importante per la vostra azienda la combinazione di sviluppo e produzione “da un unico fornitore”?
Questo aspetto è di fondamentale importanza per noi. Solo così possiamo soddisfare in modo flessibile le richieste di modifica a breve termine dei nostri clienti e garantire una fornitura rapida dei pezzi di ricambio.
Offrite sia soluzioni personalizzate che prodotti di serie. Come riuscite a conciliare queste due esigenze?
Molti dei nostri prodotti di serie odierni sono nati originariamente da richieste individuali dei clienti. La produzione di prodotti di serie è chiaramente separata, dal punto di vista organizzativo e spaziale, dalla produzione di prototipi e macchine speciali, il che garantisce un processo senza intoppi.
Che ruolo hanno la standardizzazione e la modularità nei vostri prodotti?
Il nostro ampio sistema modulare costituisce la base per la maggior parte delle richieste dei clienti. A tal fine utilizziamo i materiali più diversi, dalle versioni standard alle varianti in acciaio inossidabile V2A o V4A, ad esempio per applicazioni in camere bianche o nella costruzione di yacht. In caso di esigenze particolari, tuttavia, non ci limitiamo al sistema modulare e sviluppiamo continuamente nuovi sistemi e componenti.
Lavorate per i settori più disparati, dall'ingegneria meccanica alla tecnologia medica fino alla tecnologia per eventi. Come riuscite a garantire questa flessibilità?
Spesso ci troviamo di fronte a esigenze individuali anche all'interno di un unico settore. Il nostro team di ingegneri esperti è quindi specializzato nello sviluppo della soluzione ottimale per ogni singolo caso: questa flessibilità fa parte della nostra attività quotidiana.
C'è un settore o un progetto che le è rimasto particolarmente impresso?
Ci sono molti progetti che ci sono rimasti particolarmente impressi. Vorremmo sottolineare la collaborazione pluriennale con un produttore leader di elettrodomestici, con il quale abbiamo sviluppato insieme azionamenti telescopici miniaturizzati basati sulla tecnologia di stampaggio a iniezione e successivamente li abbiamo prodotti in serie.
Come garantite l'alta qualità dei vostri prodotti?
L'intero processo produttivo, dalla progettazione alla realizzazione, è orientato alla massima qualità. Particolarmente importante è il controllo finale al 100% di tutti i prodotti finiti in condizioni di utilizzo il più possibile realistiche e sulla base dei profili di requisiti individuali dei nostri clienti.
La sostenibilità o la durata giocano un ruolo importante nella progettazione dei vostri sistemi di sollevamento?
Sì, assolutamente. I nostri sistemi sono progettati per garantire una durata estremamente lunga con una manutenzione regolare e, se necessario, la sostituzione delle parti soggette a usura. La nostra esperienza fino ad oggi, anche con impianti che funzionano in modo affidabile da oltre 15 anni, conferma questa affermazione.
Quali sviluppi o tendenze vede attualmente nel settore dei sistemi di sollevamento?
Una tendenza significativa è la crescente automazione, in particolare in settori quali i sistemi a portale, le applicazioni robotiche e i sistemi di trasporto senza conducente. La domanda di assi di sollevamento flessibili e allo stesso tempo altamente precisi è in costante crescita.
Quali sono i vostri obiettivi per i prossimi anni?
Siamo lieti di poter intraprendere tanti nuovi ed entusiasmanti progetti che ci pongono di fronte a sfide sempre nuove. Il nostro obiettivo è quello di sviluppare continuamente i nostri prodotti, tenendo sempre presenti le esigenze individuali dei nostri clienti.